Angoli di Roma by Andrea Carandini
autore:Andrea Carandini [Carandini, A.]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: i Robinson / Letture
ISBN: 5d9ff2a9d4421c0246dad7d0ae4b7fdf1eea5647
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2016-03-14T16:00:00+00:00
19.
Per due Augusti,
un ippodromo ciascuno
(Fig. 20)
Osserviamo i palazzi palatini intorno al 180 d.C., nell’aurea età degli Antonini. La domus privata di Augusto era una sorta di museo del primo principe (Svetonio, Vita di Augusto, 73): l’atrium privato era probabilmente la sede dei sodales Augustales, ai piedi del vestibulum erano le arae del Genius e del Numen Augusti, dove si sacrificava nei ludi Palatini e l’intera casa era una sorta di museo del primo principe. La domus Publica di Augusto era scomparsa, grazie alla basilica/aedes Caesarum variamente modificata tra Claudio/Nerone e Vespasiano, e finita infine sotto la fabbrica della cenatio Iovis e della aedes Divorum (fig. 19, 4). Nella domus Augusti sopravviveva, oltre la domus privata, l’aedes Apollinis con l’area sacra al dio, la biblioteca e la ima pars del palazzo: le sostruzioni in cui era ospitata probabilmente ancora parte dell’amministrazione, accolta forse per il resto nelle stanze numerosissime su due lati dell’aedes Iovis Victoris, seconda caserma per burocrati di Roma (si veda l’Angolo 12, fig. 14). Il maenianum da cui si osservavano le corse era stato intanto prolungato verso il Circo Massimo. Aveva finito per essere la balconata più imminente sul Circo e sopra di essa – immane scandalo – verrà edificata per volere di Costantino la chiesa di Anastasia (Atlas, tav. 88b), sorellastra cristiana dell’imperatore, probabilmente tra le ultime abitatrici della domus Augusti. L’abitazione del bibliotecario, invece, era stata inclusa nella parte pubblica della domus Augustiana, tra le bibliothecae, l’aedes Divorum e il cosiddetto Pedagogium. La domus Augustiana era la sola grandiosa e duplice sede ufficiale del principe aperta sul Circo. La domus Tiberiana, che aveva incluso la domus Tiberi, rappresentava una seconda e meno sontuosa residenza privata dell’imperatore, che non si apriva sul Circo e il cui ingresso principale era rappresentato dalla grande aula domizianea sorta accanto alla bibliotheca e ai penetralia di Minerva, che avevano obliterato la casa di Caligola e poi forse anche di Claudio (si veda l’Angolo 16, fig. 18). In particolare, la domus Tiberiana era composta ora dall’appartamento del principe, disposto intorno al grande peristylium, da due palazzine secondarie o dépendances e da un balneum.
Nessuna fabbrica nuova ed eccezionale si data al ii secolo d.C., salvo l’angolo settentrionale della domus Tiberiana – particolare vistosissimo –, che viene prolungato fino a raggiungere il vicus sopra l’atrium Vestae, angolo sostenuto da sostruzioni colossali che hanno incluso un vicus tectus tramite il quale si accedeva alla rampa che portava al sovrastante palazzo. Il perché di questo grandioso sommovimento edilizio è stato scoperto solo di recente da Daniela Bruno. Nel frattempo la basilica della domus Tiberiana (fig. 17) era stata distrutta e il suo spazio, unito a quello del giardino antistante, era stato occupato da un hortus pensilis in forma di ippodromo o gestatio (mq 9355,8): un luogo per passeggiare, correre ed esercitarsi a cavallo all’aria aperta (si veda Plinio il Giovane, Lettere, 5.6.17), che era venuto ad aggiungersi alla assai simile gestatio della domus Augustiana, che occupava uno spazio inferiore (mq 8002,5). Altro particolare: mentre il percorso
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
La Storia by Elsa Morante(3230)
Grande Atlante Di Architettura - 13 by Atlante Di Bioarchitettura(2628)
Pastorale americana by Philip Roth(2426)
Atlante del Fibrocemento by Friedrich Grimm - Clemens Richarz(1835)
Cosmo più servizi by Antonio Riccardi(1682)
Resto qui by Marco Balzano(1648)
A figura intera by Milo Manara(1570)
Frida Kahlo by Stefania Bonura(1480)
Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram. Ediz. illustrata by Riccardo Falcinelli(1411)
Il codice da vinci by Dan Brown(1326)
Storia di artisti e di bastardi by Flavio Caroli(1253)
Manifesto del futurismo by Filippo Tommaso Marinetti(1220)
Antichità giudaiche (2013) by Giuseppe Flavio(1213)
Antichità giudaiche by Giuseppe Flavio(1198)
Io sono la strega by Marina Marazza(1192)
Il codice Da Vinci by Dan Brown(1141)
Breve Storia Del Mondo by Ernst Gombrich(1111)
Washington Square by Henry James(1108)
Storia della bellezza by Umberto Eco(1070)
